Controllo accessi integrato su lares 4.0
CONTROLLO ACCESSI lares 4.0

Gestione Accessi
lares 4.0 è la soluzione ideale per il controllo accessi di ambienti domestici ma anche di grandi aziende e strutture ricettive come B&B e hotel. Potrai gestire tutto dall’App lares 4.0 in modo semplice e intuitivo, permettendo ai tuoi dipendenti, ai tuoi ospiti o ai collaboratori domestici, ad esempio, di accedere all’ambiente desiderato, impostando fasce orarie e limiti di tempo da te stabiliti.


Gestione dei varchi flessibile e scalabile
La centrale garantisce l’accesso a più di 1000 utenti, tramite l’inserimento del PIN sulla tastiera Ksenia o mediante l’utilizzo di tag RFID. Inoltre, è in grado di comunicare con oltre 64 interfacce utente (tastiere e lettori di prossimità), consentendo una gestione puntuale di ogni varco. L’alto grado di affidabilità, rende questa soluzione ottimale per proteggere gli accessi in siti sensibili come sale server, banche, istituzioni governative, musei e molto altro ancora.
Sette livelli di gestione
A ciascun utente può essere assegnato uno dei sette diversi livelli di accesso, ciascuno con privilegi distinti: dall’amministratore, che detiene il controllo completo del sistema, al livello più basso, a cui è consentita unicamente l’attivazione di scenari specifici.Attraverso l’App lares 4.0, gli utenti amministratori e master hanno la possibilità di gestire le autorizzazioni e le configurazioni degli altri utenti. Gli utenti amministratori possono aggiungere o rimuovere utenti dal sistema, mentre gli utenti con privilegi amministrativi e master possono acquisire chiavi RFID senza richiedere l’intervento dell’installatore e associarle agli utenti corrispondenti.

Tastiere per interno/esterno

PIN + CARTA + TAG
Lettori da incasso

CARTA + TAG
Lettori da interno/esterno

CARTA + TAG
Modulo controllo varco
Il modulo per il controllo varco intro è una periferica BUS completamente progettata e realizzata nei laboratori Ksenia in Italia. Ogni modulo intro consente di cablare e gestire un varco. Abbinato a lettori RFID, tastiere e ad una serie di altri dispositivi opzionali, rappresenta il core fisico del sistema di Controllo Accessi pensato da Ksenia. Il modulo controllo varco è interamente supervisionato dalla centrale e fornisce in tempo reale lo stato di ogni elemento collegato, sia all’installatore (su interfaccia web Installer) che all’utente finale su App lares 4.0 mediante icone di facile interpretazione


Integrazione con dormakaba
L’integrazione tra Ksenia Security e dormakaba (fornitore globale nel settore delle soluzioni di accesso), consente alla piattaforma lares 4.0 di aprire porte su cui sono installati cilindri digitali e maniglie elettroniche dormakaba, grazie alla comunicazione diretta tra il Gateway IoT di Ksenia e il cloud IoT di dormakaba. Gli utenti possono gestire lo sblocco delle serrature tramite l’App lares 4.0, sia in loco che a distanza, inserendo un codice PIN o posizionando le chiavette Tag sulle tastiere ergo-X o sui lettori volo/volo-in.
micro poli, nuovo contatto wireless con sensore di vibrazioni e inclinazione
Nuovo sensore urti e apertura micro poli
Il nuovo contatto magnetico wireless anti-mascheramento con sensore di inclinazione, impatto e vibrazione integrato.
Micro poli è il nuovo contatto magnetico radio compatibile con la piattaforma lares 4.0 di Ksenia Security. Proteggi tutte le finestre di casa. Affidati alla sicurezza di sensori capaci di rilevare la più piccola delle vibrazioni, prevenendo così eventuali intrusioni. Un micro sensore dalla grande potenza e sensibilità, in grado di proteggere diverse tipologie di finestra: a battente, a ribalta/vasistas, vetrata fissa priva di battente. Dotato di sistema anti-mascheramento, è disponibile in tre colorazioni: bianco, marrone e nero.




ergo-X, la tastiera da esterno per accessi e sistema di allarme

ergo-X
la nuova tastiera da esterno per sistemi di allarme e controllo accessi lares 4.0
Ksenia Security lancia sul mercato ergo-X, la nuovissima tastiera per esterni con pin pad, lettore di prossimità, led multicolore e buzzer sonoro. La tastiera ideale per il controllo degli accessi e la rilevazione delle intrusioni.
Comodità e sicurezza per ogni tuo accesso. Scegli la tecnologia innovativa per garantire il massimo della sicurezza agli accessi di casa. Con questa tastiera puoi gestire inserimento/disinserimento dell’allarme e fino a 10 scenari. Grazie alla presenza di tasti a membrana, l’esperienza di utilizzo risulta unica. Puoi scegliere fra due colorazioni: nero o grigio. Grazie al led multicolore, puoi verificare a colpo d’occhio l’esecuzione del comando e avere rapido riscontro anche tramite un buzzer multi-tonale.

Nero

Grigio

Nuova ergo-T pro, la tastiera più evoluta di sempre

ergo-T pro, la tastiera più evoluta di sempre
Grazie alla nuova ergo-T pro, la piattaforma lares 4.0 si arricchisce con una nuova interfaccia utente rapidissima e con un display luminoso da 10″. Inoltre la tastiera presenta caratteristiche hardware senza precedenti.
Controlla ogni aspetto di casa con la tastiera touchscreen e con un solo tocco puoi gestire allarme, luci, tapparelle, temperature, telecamere, portone, cancelli, garage, irrigazione, e tutto ciò che desideri. La tastiera touchscreen è l’interfaccia ideale per avere il totale controllo del tuo impianto di Sicurezza e Domotica. È moderna, estremamente potente e con un’elevata luminosità, per una gestione ottimale sia di giorno che di notte.
Caratteristiche tecniche
- Display touch capacitivo: 10″ TFT LCD IPS 16:10 wide
- Risoluzione: 1280×800
- CPU: Cortex A17, quad core, RK3288
- GPU: Mali-400MP
- Sistema operativo: Android 8.1
- RAM: 2GB
- Nand Flash: 16GB
- Alimentazione: Jack 2A@12V DC input o PoE 13W max
- Dimensioni: 256x181x27 mm
Integrazione con videocitofoni IP
Ksenia Security rende disponibile per il download, un nuovo aggiornamento della piattaforma IoT lares 4.0 che consente l’integrazione con il sistema di videocitofonia IPure di Videx, rendendo la tastiera ergo-T pro un elemento di controllo unico per tutti i sistemi domestici

lares 4.0 integra le "zone IP" per gestire gli allarmi delle telecamere IP dotate di analisi video
lares 4.0 integra le “zone IP”
Grazie al nuovo firmware, lares 4.0 è in grado di gestire un dispositivo in rete o una telecamera IP con analisi video intelligente, come fosse un rivelatore del sistema di allarme.
La piattaforma IoT lares 4.0 offre la realizzazione di nuovi scenari di sicurezza integrando le “Zone di tipo IP” nella configurazione degli ingressi, in grado di generare richieste HTTP (con metodo GET) per mandare in allarme (o ripristinare) la zona stessa. Una “Zona di tipo IP” è rappresentata da un dispositivo IP in grado di gestire da solo allarmi e ripristino, tipicamente una telecamera IP (ma anche un NVR, videocitofono, telecamera termica, ecc.) e indirizzare il contenuto dei messaggi alla centrale.
In tal modo, una zona può essere mandata in allarme attraverso la ricezione di una richiesta HTTP con un formato URL specifico previsto dalla centrale. La “Zona IP” diventa l’interfaccia tra il dispositivo IP e la centrale, lo scambio avviene tramite indirizzo URL (uno per allarme e uno per fine allarme) indicato dalla centrale e copiato nel dispositivo IP. La differenza sostanziale tra le zone fisiche e la zona IP sta nella modalità in cui questa zona va in allarme, ossia, a partire da una richiesta HTTP che viene fatta dal dispositivo stesso anziché da l’apertura o chiusura di un contatto.
Configurando ad esempio la zona IP con una telecamera, ad impianto inserito ogni volta che la telecamera rivelerà un movimento, invierà alla centrale una segnalazione di allarme. In tal modo la telecamera funge da sensore, rileva il movimento, manda in allarme la zona e la centrale prende lo screenshot per la videoverifica.

PROTEK ottiene la certificazione "installatore GOLD" di sistemi Ksenia Security

PROTEK ottiene la certificazione “installatore GOLD” di sistemi Ksenia Security
Siamo orgogliosi di annunciare di aver conseguito con successo il corso “IT-Livello 3”, ottenendo la “Certificazione Gold“ per l’installazione dei prodotti Ksenia Security e la piattaforma lares 4.0. In particolare, il certificato “Gold” rappresenta il terzo e ultimo livello ed è preceduto dal Silver. Per questa ragione, ci proponiamo come punto di riferimento per la fornitura e installazione di questi sistemi nella città metropolitana di Firenze e in Toscana.

Introduzione della funzione "Contatori" su lares 4.0 per la gestione del Covid-19

Introduzione della funzione “Contatori” su lares 4.0
Grazie ad un aggiornamento firmware è possibile utilizzare la piattaforma lares 4.0 per affrontare l’emergenza Coronavirus
La funzione “Contatori” nasce, tra le altre cose, dall’esigenza di offrire un contributo alla gestione dell’emergenza Covid-19 mettendo a disposizione un servizio semplice e sicuramente gradito ai nostri Clienti.
Consiste nel contare le persone che passano attraverso una barriera di sicurezza collegata ad una zona, oppure attraverso uno dei nostri rilevatori di movimento a tenda installato sulle porte di ingresso/uscita, ma anche mediante la lettura di Tag al passaggio su uno dei lettori di prossimità.
Ad esempio, l’utente può visualizzare, in tempo reale, il numero delle persone presenti in un locale nell’App utente lares 4.0 e sulle tastiere ergo-T/ergo-T plus, oltre a ricevere notifiche al raggiungimento di una soglia massima programmabile. Quindi se avete già un impianto lares 4.0 non dovrete acquistare niente, ma sarà sufficiente aggiornare il firmware della centrale lares 4.0 e configurare i “Contatori”.


App lares 4.0, gestione completa per la sicurezza e la domotica della tua abitazione

App lares 4.0
gestione completa per la sicurezza e la domotica della tua abitazione

APP DI GESTIONE COMPLETA
Grazie a questa nuova APP, l’utente ha la possibilità di gestire tutte le centrali lares 4.0 (filari, ibride o wireless).
MASSIMA LIBERTÀ E CREATIVITÀ
L’applicazione permette il monitoraggio completo del sistema, la gestione della parte Domotica e di tutti gli aspetti legati alla Sicurezza e Video Verifica, mediante il collegamento a qualsiasi modello di telecamera ONVIF. L’APP lares 4.0 è divisa in tre sezioni: Sicurezza, Home e Smart Home.


Dashboard Semplice ed Intuitiva
La nuova interfaccia risulta semplice ed intuitiva. È identificata da una dashboard con temperature e previsioni del tempo, fruibile tramite una nuova navigazione a scorrimento. Prevede la personalizzazione da parte dell’Utente attraverso l’uso dei preferiti e la scelta del colore di fondo.

Home e Sicurezza
Nella Home è visibile lo stato di tutto l’impianto e si ha il rapido controllo dell’inserimento, o disinserimento, del sistema di allarme. Nella sezione Sicurezza visualizza il registro eventi e lo stato di tutti i sensori, è possibile gestire il programmatore orario, visionare il dettaglio di eventuali guasti ed accedere alla gestione utenti.

Smart Home
La sezione è dedicata interamente alla parte domotica: in questa pagina l’Utente può controllare tutte le uscite, assegnare le categorie ed avere il pieno controllo di luci, avvolgibili, scenari, e tanto altro ancora. L’applicazione è estremamente flessibile e consente di impostare la visualizzazione della pagina anche per stanze; questo facilita la programmazione e la visione dettagliata dell’intero impianto

Versatile Ovunque
Nel complesso, quindi, con l’utilizzo di un’unica App è possibile monitorare i diversi aspetti relativi alla Sicurezza e gestire efficacemente Home Automation e BMS (Building Management System). L’App lares 4.0 è gratuita e disponibile per i sistemi operativi iOS e Android, scaricabile dai relativi store su qualsiasi dispositivo mobile, smartphone, tablet ed anche le interfacce utente ergo-T & ergo-T plus

Energia. Modulo per il controllo dei carichi su lares 4.0

Energia, modulo per il controllo dei carichi di lares 4.0
Il nuovo modulo energia permette di gestire la potenza impegnata nel proprio impianto elettrico monofase, evitando l’intervento della protezione del contatore a causa dell’accensione contemporanea di carichi con potenza totale eccessiva.
Il modulo energia tiene costantemente sotto controllo la potenza totale assorbita dall’impianto: se il valore supera una soglia stabilita in fase di configurazione, inizia a scollegare in sequenza i carichi sino a quando la potenza totale non torna sotto soglia. Il modulo energia dispone di due linee di alimentazione distinte sulle quali misura l’assorbimento, ciascuna linea può supportare carichi fino a 6 kW. Il modulo energia comunica con la centrale lares 4.0 mediante il KS-BUS e diventa il completamento ideale quando lares 4.0 viene utilizzata in ambito di automazione domestica.
Matrix, la nuova interfaccia radio di Ksenia per sensori universali
nuova interfaccia radio matrix
Ksenia Security lancia la nuova interfaccia radio universale che integra il protocollo per sfruttare al meglio le caratteristiche dei rivelatori da esterno Optex
Come preannunciato alla fine del 2019, è adesso disponibile la nuova interfaccia radio bidirezionale per collegare rilevatori di movimento di terze parti alla piattaforma lares 4.0. Può essere alimentata da 1 a 3 batterie al litio, per consentire di utilizzare la maggior parte dei rivelatori in commercio, indipendentemente dall’assorbimento.

La tecnologia implementata permette di rendere wireless qualunque tipo di sensore filare a basso assorbimento e in particolare i sensori OPTEX delle serie:
◦ BXS-RAM (area di rilevamento: lato destro e lato sinistro)
◦ VXS-RAM / VXS-RDAM (area di rilevamento: multidirezionale)
Nello specifico, parlando dei rilevatori OPTEX, lo scambio delle segnalazioni tra matrix e OPTEX avviene su via seriale connettendo la porta seriale di matrix con la porta seriale dell’OPTEX utilizzando il cavetto in dotazione. Grazie a questo collegamento seriale è possibile configurare il sensore da remoto, agendo su singoli parametri e garantendo livelli di prestazione superiori rispetto ai tradizionali sensori wireless.