App lares 4.0, gestione completa per la sicurezza e la domotica della tua abitazione

App lares 4.0
gestione completa per la sicurezza e la domotica della tua abitazione

APP DI GESTIONE COMPLETA
Grazie a questa nuova APP, l’utente ha la possibilità di gestire tutte le centrali lares 4.0 (filari, ibride o wireless).
MASSIMA LIBERTÀ E CREATIVITÀ
L’applicazione permette il monitoraggio completo del sistema, la gestione della parte Domotica e di tutti gli aspetti legati alla Sicurezza e Video Verifica, mediante il collegamento a qualsiasi modello di telecamera ONVIF. L’APP lares 4.0 è divisa in tre sezioni: Sicurezza, Home e Smart Home.


Dashboard Semplice ed Intuitiva
La nuova interfaccia risulta semplice ed intuitiva. È identificata da una dashboard con temperature e previsioni del tempo, fruibile tramite una nuova navigazione a scorrimento. Prevede la personalizzazione da parte dell’Utente attraverso l’uso dei preferiti e la scelta del colore di fondo.

Home e Sicurezza
Nella Home è visibile lo stato di tutto l’impianto e si ha il rapido controllo dell’inserimento, o disinserimento, del sistema di allarme. Nella sezione Sicurezza visualizza il registro eventi e lo stato di tutti i sensori, è possibile gestire il programmatore orario, visionare il dettaglio di eventuali guasti ed accedere alla gestione utenti.

Smart Home
La sezione è dedicata interamente alla parte domotica: in questa pagina l’Utente può controllare tutte le uscite, assegnare le categorie ed avere il pieno controllo di luci, avvolgibili, scenari, e tanto altro ancora. L’applicazione è estremamente flessibile e consente di impostare la visualizzazione della pagina anche per stanze; questo facilita la programmazione e la visione dettagliata dell’intero impianto

Versatile Ovunque
Nel complesso, quindi, con l’utilizzo di un’unica App è possibile monitorare i diversi aspetti relativi alla Sicurezza e gestire efficacemente Home Automation e BMS (Building Management System). L’App lares 4.0 è gratuita e disponibile per i sistemi operativi iOS e Android, scaricabile dai relativi store su qualsiasi dispositivo mobile, smartphone, tablet ed anche le interfacce utente ergo-T & ergo-T plus

Energia. Modulo per il controllo dei carichi su lares 4.0

Energia, modulo per il controllo dei carichi di lares 4.0
Il nuovo modulo energia permette di gestire la potenza impegnata nel proprio impianto elettrico monofase, evitando l’intervento della protezione del contatore a causa dell’accensione contemporanea di carichi con potenza totale eccessiva.
Il modulo energia tiene costantemente sotto controllo la potenza totale assorbita dall’impianto: se il valore supera una soglia stabilita in fase di configurazione, inizia a scollegare in sequenza i carichi sino a quando la potenza totale non torna sotto soglia. Il modulo energia dispone di due linee di alimentazione distinte sulle quali misura l’assorbimento, ciascuna linea può supportare carichi fino a 6 kW. Il modulo energia comunica con la centrale lares 4.0 mediante il KS-BUS e diventa il completamento ideale quando lares 4.0 viene utilizzata in ambito di automazione domestica.
Matrix, la nuova interfaccia radio di Ksenia per sensori universali
nuova interfaccia radio matrix
Ksenia Security lancia la nuova interfaccia radio universale che integra il protocollo per sfruttare al meglio le caratteristiche dei rivelatori da esterno Optex
Come preannunciato alla fine del 2019, è adesso disponibile la nuova interfaccia radio bidirezionale per collegare rilevatori di movimento di terze parti alla piattaforma lares 4.0. Può essere alimentata da 1 a 3 batterie al litio, per consentire di utilizzare la maggior parte dei rivelatori in commercio, indipendentemente dall’assorbimento.

La tecnologia implementata permette di rendere wireless qualunque tipo di sensore filare a basso assorbimento e in particolare i sensori OPTEX delle serie:
◦ BXS-RAM (area di rilevamento: lato destro e lato sinistro)
◦ VXS-RAM / VXS-RDAM (area di rilevamento: multidirezionale)
Nello specifico, parlando dei rilevatori OPTEX, lo scambio delle segnalazioni tra matrix e OPTEX avviene su via seriale connettendo la porta seriale di matrix con la porta seriale dell’OPTEX utilizzando il cavetto in dotazione. Grazie a questo collegamento seriale è possibile configurare il sensore da remoto, agendo su singoli parametri e garantendo livelli di prestazione superiori rispetto ai tradizionali sensori wireless.
gemino IoT, il nuovo comunicatore remotizzabile 4G-LTE/IP per lares 4.0

gemino IoT
il nuovo comunicatore remotizzabile 4G-LTE/IP per lares 4.0
Il Comunicatore 4G-LTE/IP ‘gemino IoT’ è un dispositivo aggiuntivo che, grazie al modulo professionale M2M della ‘ublox’ Cat.1, potenzia enormemente le capacità comunicative della piattaforma IoT lares 4.0. Opera su due canali di trasmissione: Ethernet/IP criptata (con protocollo proprietario) e rete dati 4G-LTE (Long Term Evolution), con banda 3, 7 e 20 (rispettivamente 800, 1800 e 2600 MHz).
gemino IoT è dotato di porta Ethernet e slot per scheda micro-SIM integrate ed è progettato per remotizzare la comunicazione Dual-Path sulle centrali lares 4.0. Infatti, per centrali installate in siti che non hanno sufficiente copertura GSM, il dispositivo permette di essere raggiungibili dalla rete dati 4G (con ricezione anche su bande 3G o GPRS), oppure via Internet, in maniera completamente trasparente sia per l’Installatore sia per l’Utente Finale. Tutto quanto sopra descritto, relativo a specifiche funzionalità, quali: programmazione e gestione della centrale, notifiche push al verificarsi di eventi, invio delle segnalazioni con protocollo digitale SIA DC09 con supervisione di canale e ricevitore (Dual-Path), video-verifica delle telecamere IP collegate in rete locale alla centrale. Infine, include una facilitata gestione e sincronizzazione della messaggistica vocale, grazie all’ormai consolidata partnership con il TTS Loquendo ® di Nuance Communication.

Inoltre, il comunicatore 4G-LTE/IP gemino IoT consente la supervisione e l’invio di segnalazioni vocali (in lingue e voci diverse), SMS e Contact ID al verificarsi di uno qualunque degli eventi programmati in centrale. Mette a disposizione un canale dati ad alta velocità (fino a 10Mbit/s in download), in grado di fornire un backup completo della rete di comunicazione in caso di guasto o momentanea mancanza di copertura, dalla rete 4G alla rete IP-LAN e viceversa, garantendo una totale sicurezza delle comunicazioni e dei dati. gemino IoT viene collegato alla stessa rete LAN della centrale di riferimento, ma in remoto rispetto ad essa, grazie alla porta Ethernet di cui è dotato (vedesi schema). Il dispositivo viene fornito con un contenitore plastico per l’installazione a muro, provvisto di tamper (a muro e antiapertura), nonché di apposite aperture per il collegamento del cavo di rete Ethernet e dell’antenna esterna, se necessaria (in alternativa a quella interna). È alimentato tramite PoE o, in alternativa, attraverso 12V da esterno.
Principali Vantaggi di gemino IoT
- Supporto connettività 4G-LTE per la trasmissione dei dati
- Installazione remotizzata rispetto alla centrale tramite cavo Ethernet
- Alimentazione Poe
- Contenitore tamperizzato estremamente compatto
- Utilizzo come canale primario o come backup
- Comunicazione dati, App (utente e installatore), notifiche push, invio sms e messaggi vocali
- Completa integrazione con lares 4.0
- Consente l’utilizzo di telecamere per video-verifica
Nuove tastiere Multi-Touch Ksenia Ergo T
Tastiere ergo T ed ergo T Plus
le nuove tastiere multi-touch di Ksenia Security
ergo-T è la nuova tastiera capacitiva di Ksenia Security che va a completare la gamma dei dispositivi di comando per la piattaforma “lares 4.0“. Disponibili in due modelli, 7 e 10 pollici (ergo-T ed ergo-T Plus), queste tastiere si presentano con un design di ultima generazione e un contrasto ed una risoluzione estremamente elevate.
A differenza di tutti i numerosi tablet presenti sul mercato, ergo-T è stata progettata quale MULTIMEDIA CENTER da cui gestire e programmare tutte le numerose funzioni di Sicurezza (Antintrusione, Videosorveglianza e Controllo Accessi), nonché i numerosi accessori di SMART HOME (Domotica, Automazioni, Luci, Temperature, Elettrodomestici, Irrigazione, eccetera) associabili alla piattaforma lares 4.0.
A tal proposito, la tastiera può essere collocata in qualsiasi scatola da parete DIN 503 o rotonda (passo 60 mm), sia nel formato da 7 che da 10 pollici (T plus) alimentata e collegata mediante porta PoE (Power over Ethernet).

Caratteristiche ergo-T
- Interfaccia IP: PoE – 200 mA
- Alimentazione: 12 Vcc – 500 mA max
- Display LCD: 7” TFT
- Risoluzione: 1920×1200 (FHD)
- Schermo Touch: Capacitivo a 5 punti
- CPU: Rockchip 3368 Octa core
- GPU: Mali-400MP GPU
- Sistema Operativo: Android 7.0
- RAM: 2 GB
- Nand Flash: 8 GB
- WiFi: 802.11 b/g/n
- SD Card Slot: Supporto TF card (max 32 GB)

Caratteristiche ergo-T plus
- Interfaccia IP: PoE – 300 mA
- Alimentazione: 12 Vcc – 600 mA max
- Display LCD: 10” TFT
- Risoluzione: 1920×1200 (FHD)
- Schermo Touch: Capacitivo a 5 punti
- CPU: Rockchip 3368 Octa core
- GPU: Mali-400MP GPU
- Sistema Operativo: Android 7.0
- RAM: 2 GB
- Nand Flash: 8 GB
- WiFi: 802.11 b/g/n
- SD Card Slot: Supporto TF card (max 32 GB)


PROTEK diventa "Installatore SILVER" per sistemi Ksenia Security
PROTEK diventa “Installatore SILVER” per sistemi Ksenia Security
In seguito al superamento di numerosi test, e alla comprovata esperienza acquisita nella progettazione e installazione dei sistemi Ksenia Security, abbiamo ottenuto la qualifica di INSTALLATORE CERTIFICATO SILVER.
la certificazione SILVER rappresenta il 2 livello di qualifica per gli installatori, preceduto da quello di INSTALLATORE SELEZIONATO.
Integrazione lares 4.0 con Google Home e Amazon Alexa
Integrazione lares 4.0 con Google Home e Amazon Alexa
lares 4.0 espande le sue funzionalità tramite la totale integrazione con gli assistenti vocali Google Home e Amazon Alexa.
Gli assistenti vocali hanno rivoluzionato il modo con cui le persone interagiscono con gli oggetti e con la tecnologia, in particolare con soluzioni casalinghe e domotiche. Per esempio grazie ad Alexa e Google Home, gli utenti possono gestire i dispositivi smart tramite un semplice comando vocale. In questo modo la Domotica diviene un comodo alleato giornaliero contribuendo, tramite una perfetta User Experience, a creare un più alto livello di connessione con la propria casa.
Da oggi anche la piattaforma lares 4.0 può essere gestita da Google Home e Alexa tramite la tua voce!
no Smart VS. Smart - Episodio 8 - Buona Notte
no Smart Vs. Smart | episodio 8
Buonanotte (Good Night)
Guarda l’episodio 8 di “no Smart VS Smart” e scopri i vantaggi di una vita ‘smart’ nel compiere azioni quotidiane. Per esempio spegnere le luci o chiudere le tapparelle, inserire l’antifurto e chiudere la porta, tutto dal tuo smartphone e con pochi gesti….
No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
no Smart VS. Smart - Episodio 7 - Al Fuoco
no Smart Vs. Smart | episodio 7
Al Fuoco (Fire)
Nel settimo episodio di “No Smart VS Smart” viene trattato il tema della prevenzione incendi. In particolare, nella clip si può vedere come funziona l’abbinamento dei sensori di fumo con la piattaforma “lares 4.0” e come sia facile intervenire da remoto per spegnere i fornelli tramite l’App di Ksenia Security.
No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
no Smart VS. Smart - Episodio 6 - L'intruso
no Smart Vs. Smart | episodio 6
L’intruso (The Intruder)
L’episodio 6 mostra la differenza tra un sistema di allarme tradizionale e un antifurto avanzato con funzioni di smart home e integrazione con telecamere di sorveglianza (video verifica). No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.