Telecamere Termiche Bi-Spectrum con Deep Learning per il residenziale e business

Telecamere Termiche Bi-Spectrum

Le telecamere termiche di ultima generazione firmate Hikvision sono ideali non solo per applicazioni di protezione perimetrale con necessità di sorveglianza 24/7, ma anche per rilevare precocemente gli incendi, per funzioni di smoke detection e misurazione della temperatura nei processi industriali. Anche per small business e residenziale

Scarica la brochure

Tecnologia termica, BiSpectrum

I sensori termici non sono influenzati dalle condizioni di luce, dal buio totale o da eventi meteorologici avversi. In più, le telecamere termiche Hikvision presentano funzionalità di Auto Gain Control, Digital Detail Enhancement e 3D Digital Noise Reduction, che elevano definizione, nitidezza e accuratezza delle immagini. Le telecamere ad ottica BiSpectrum permettono infine di visualizzare immagini tradizionali e termiche in formato picture in picture o combinandole assieme in modo da creare un’unica immagine ancor più dettagliata.

Affidabilità… Deep Learning

Gli algoritmi di analisi video avanzata di tipo Deep Learning rilevano e discriminano persone e veicoli da animali, pioggia, foglie o altri oggetti in movimento. La combinazione della funzione Human/Vehicle Detection con le funzioni smart Line Crossing Detection e Intrusion Detection garantisce segnalazioni affidabili contro i tentativi di effrazione.

Prevenzione incendi/inneschi

La funzione Temperature Exception Alarmrileva le anomalie di temperatura in caso di principio di incendio/innesco molto prima dei sensori antincendio e misura e monitora la temperatura di specifici oggetti, attivando un allarme in caso di variazioni (ideale per processi produttivi). La funzione Smoke Detection attiva un allarme quando una persona dà un “tiro” alla sigaretta

Richiedi il tuo progetto gratuito e senza impegno

Se sei interessato a questa soluzione, possiamo fornirti tutte le informazioni e un preventivo gratuito e personalizzato per la tua azienda. Ti ricordiamo che operiamo in Toscana con prevalenza nelle province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, ecc…

Richiedi preventivo

Telecamere ColorVU, vedere a colori anche di notte e con scarsa luminosità

Telecamere ColorVU

immagini a colori anche di notte e con scarsa luminosità

Le telecamere Hikvision dotate di tecnologia ColorVu migliorano notevolmente la visione notturna della tua videosorveglianza. Grazie al sensore di alta qualità e ad ottiche molto luminose, queste telecamere possono fornire immagini nitide e dettagliate anche in condizioni di scarsissima luminosità.

A differenza delle telecamere tradizionali, queste sono dotate di lenti molto sensibili alla luce (apertura F1.0), questo consente di ottenere migliori risultati rispetto alla tradizionale illuminazione a led.

Infatti gran parte delle telecamere utilizzano un filtro notturno che converte l’immagine in bianco e nero e si affidano ad appositi led per illuminare la scena. Con la tecnologia ColorVU è sufficiente una minima quantità di luce per fornire immagini nitide e con colori vivaci.

Cosa aspetti? Contattaci per il tuo impianto di videosorveglianza ColorVU a Firenze e provincia. Sopralluoghi e preventivi gratuiti.


Privacy Shield di AXIS, la videosorveglianza senza problemi di privacy

Privacy Shield di AXIS

la videosorveglianza senza problemi di privacy

Una importante novità viene inserita nelle telecamere AXIS: Si chiama Live Privacy Shield ed è una tecnologia che consente di sorvegliare quelle aree dove, per motivi di privacy non è possibile installare una telecamera di videosorveglianza. In pratica le telecamere dotate di questa caratteristica, sono in grado di creare una mascheratura dei soggetti che occupano il campo visivo della telecamera in tempo reale, impedendo di fatto l’acquisizione dei dati sensibili.

Di conseguenza, AXIS Live Privacy Shield risponde efficacemente a norme e regolamenti che proteggono la privacy e i dati personali. Sebbene mascheri le identità degli individui nei video in tempo reale e registrati, consente comunque di visualizzare i loro movimenti. 

Inoltre è possibile ottenere anche una registrazione separata senza mascheramento, in modo che i visualizzatori autorizzati possano accedere ai dettagli in caso di indagini o incidenti.

datasheet

Principali vantaggi:

  • Tutela della privacy
  • Mascheramento dinamico affidabile e in tempo reale con velocità in fotogrammi elevata
  • Soluzione conveniente e basata su edge ad alte prestazioni
  • Facile da installare, configurare e gestire
  • Per aree interne con una buona illuminazione stabile

Richiedi il tuo progetto gratuito e senza impegno

Se sei interessato a questa soluzione, possiamo fornirti tutte le informazioni e un preventivo gratuito e personalizzato per la tua azienda. Ti ricordiamo che operiamo in Toscana con prevalenza nelle province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, ecc…

Richiedi preventivo

Sblocca Cantieri, telecamere obbligatorie per asili e case di riposo

Sblocca Cantieri, telecamere di videosorveglianza obbligatorie per asili e case di riposo

Approvato un emendamento al decreto “Sblocca cantieri” per l’installazione di telecamere di videosorveglianza nelle scuole per l’infanzia e nelle case di riposo.

Arriva l’obbligo di installare telecamere nelle scuole per l’infanzia e nelle strutture di assistenza di anziani e disabili. Le commissioni ‘Lavori pubblici’ e ‘Ambiente’ del Senato, hanno infatti approvato l’emendamento bipartisan al decreto sblocca cantieri, firmato da senatori di Lega, M5S, Pd e Forza Italia. La proposta è stata rivista soltanto sulle coperture.

In particolare, il Ministero dell’Interno ha stanziato 5 milioni nel 2019 e 15 milioni per i successivi 5 anni che i Comuni potranno utilizzare per installare le telecamere di videosorveglianza nelle aule di ogni scuola per l’infanzia. Altrettanti sono stati stanziati per le strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità.

Fonte: La Stampa


Via libera della Cassazione, i privati possono installare telecamere in strada

Via libera della Cassazione, i privati possono installare telecamere in strada…

I cittadini possono posizionare telecamere sulla pubblica via per proteggere casa e famiglia, bastano solo cartelli di avviso.

Una sentenza della Cassazione, ha assolto i proprietari di uno stabile di Chieti (con la formula “perchè il fatto non sussiste”), che avevano installato telecamere di sorveglianza su aree aperte al pubblico transito. Le telecamere avevano suscitato lamentele da parte dei vicini, ma secondo la l’alta Corte il fastidio è minimo ed è ben bilanciato con l’esigenza di sicurezza del proprietario. Tale sentenza apre la strada ai privati che, al fine di tutelare la sicurezza dei propri beni e familiari, installano telecamere di video-sorveglianza su strade di pubblico passaggio. Per essere in regola, sarà necessario segnalare la presenza delle telecamere con appositi cartelli posizionati nelle aree ripresa dalle telecamere.

 

Fonte: ANSA


Telecamere Acusense per la protezione perimetrale con riconoscimento persone e veicoli

Telecamere AcuSense

protezione perimetrale con riconoscimento persone e veicoli

Le telecamere AcuSense fanno parte della gamma Easy IP 4.0 di HIkvision che, assieme ai Videoregistratori Acusense ad esse dedicate, rivoluziona l’analisi video massimizzandone accuratezza e velocità. Infatti, grazie ad algoritmi Deep Learning integrati, queste telecamere  sono in grado di rilevare e classificare persone e veicoli ripresi nella scena, escludendo altri oggetti in movimento. Per questa ragione i falsi allarmi vengono ridotti al minimo, ciò consente di incrementare la sicurezza e proteggere il perimetro di strutture logistiche, magazzini, parcheggi e aree residenziali.

Appositi filtri di ricerca (Quick Target Search), evitano inoltre all’utente di visionare ore di filmati e consentono di identificare immediatamente le immagini relative alle intrusioni. Funzione utilissima nelle applicazioni perimetrali esterne.

L’analisi video di AcuSense

I dispositivi dotati di tecnologia AcuSense consentono molte tipologie di rivelazione, partendo dalle più tipiche funzioni di analisi video (attraversamento linea, rilevazione intruso, abbandono o rimozione di un oggetto), fino ad impieghi più complessi come il controllo automatizzato di varchi (LPR – lettura targhe). In questo caso le informazioni sui veicoli possono essere ricercate con diverse modalità: applicando filtri temporali, inserendo il numero, anche parziale della targa, oppure attraverso un confronto con black/white list preinserita.

Il Deep Learning riduce i falsi allarmi

La tecnologia Deep Learning di AcuSense discrimina gli oggetti in movimento all’interno della scena, li analizza e li classifica, distinguendo persone e veicoli rispetto ad animali, pioggia, foglie o altri disturbi. I falsi allarmi si possono così minimizzare favorendo un’alta affidabilità del sistema, soprattutto nelle applicazioni perimetrali.


Casa Protetta, Contributi ai cittadini di Firenze per l’installazione di sistemi di sicurezza

Il Comune di Firenze presenta ‘Casa Protetta’

Con ‘Casa Protetta’, il Comune di Firenze offre un contributo del 50% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 1.500 € (iva compresa), per l’installazione di sistemi di sicurezza nelle proprie abitazioni. Sono stati infatti stanziati 200.000 € da assegnare in ordine di domanda e fino ad esaurimento. 

scarica brochure

A chi spetta il contributo

Potranno presentare domanda tramite l’apposito portale web, i cittadini residenti nel Comune di Firenze, proprietari oppure locatari dell’abitazione su cui è stato realizzato l’intervento entro il 30.06.2019. Il richiedente dovrà avere un valore ISEE non superiore a €48.000,00;

Inoltre, la composizione del nucleo familiare dovrà presentare una delle seguenti tipologie:

  • presenza di almeno un figlio che non abbia compiuto 11 anni al 31/12/2019
  • presenza di persona che compirà il 70 anni di età entro il 31/12/2019 o che abbia età superiore
  • persona diversamente abile con disabilità riconosciuta pari o superiore al 75%
  • persone che vivono da sole e che quindi costituiscono un nucleo familiare individuale

Accedi al Servizio

Quali interventi hanno diritto al contributo

Le tipologie di intervento che rientrano nel contributo sono le medesime previste per le agevolazioni fiscali in materia edilizia, e quindi:

Richiedi preventivo

Bonus Fiscali 2019 per l'acquisto di impianti di allarme e videosorveglianza

Agevolazioni Fiscali Sicurezza 2019

Scopri come acquistare e detrarre un sistema di allarme, antifurto o videosorveglianza a Firenze e provincia.

Le agevolazioni fiscali per il 2019

Prorogate per il 2019 le agevolazioni Fiscali 2019 per sistemi di allarme e videosorveglianza. Infatti per l’acquisto di impianti antifurto e telecamere effettuati entro il 31.12.2019, sono previste detrazioni fiscali del 50% della spesa sostenuta. Si può accedere alle agevolazioni fiscali a condizione che si tratti di “interventi relativi a l’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi”.

Che cosa riguardano

Le Agevolazioni Fiscali 2019 sono disponibili per l’acquisto di:

Ugualmente detraibili anche le spese di progettazione e installazione di un antifurto o di telecamere di sorveglianza. Al contrario, non sono detraibili le spese sostenute per i contratti di vigilanza, sorveglianza e assistenza tecnica.

Come viene calcolata la detrazione fiscale

A titolo di esempio, se si acquista un impianto di allarme sostenendo una spesa complessiva di 2.000 euro, la detrazione fiscale del 50% sarà di 1.000 euro. Il bonus fiscale sarà diviso in 10 anni, e quindi si potranno detrarre 100 euro ogni anno, direttamente dalla dichiarazione dei redditi.

Come pagare per ottenere le Agevolazioni Fiscali 2019

Al fine di usufruire delle Agevolazioni Fiscali per sistemi di allarme e videosorveglianza, è necessario che il pagamento avvenga per mezzo di bonifico bancario o postale, con causale comprendente il codice fiscale del beneficiario o la partita IVA di chi riceve il pagamento. 

Per la detrazione fiscale e le agevolazioni fino al 50%, è necessario valutare bene il proprio reddito e le possibilità di usufruirne. Per questo motivo, vi consigliamo comunque di rivolgervi al vostro commercialista o CAF di fiducia.

Agevolazione IVA al 10%

Altro importante vantaggio, è rappresentato dalla possibilità di usufruire dell’IVA al 10% per l’acquisto dei componenti di un sistema antifurto, in alternativa alla normale aliquota al 22%. 

Per approfondimenti e chiarimenti, vi invitiamo a contattare il proprio commercialista o Centro Assistenza Fiscale (CAF), oppure a consultare la sezione “Cittadini/Agevolazioni” del sito internet agenziaentrate.gov.it

Acquista e inizia a detrarre

Se abiti a Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo o Provincia, approfitta delle agevolazioni e richiedi un preventivo gratuito ad un’azienda leader in Toscana.

Non è stato trovato nulla.


Telecamere Termiche per antintrusione e videoanalisi

Telecamere Termiche per antintrusione e videoanalisi

In ambito di analisi video e rilevamento delle intrusioni, le telecamere termiche (o Termocamere) garantiscono migliori risultati rispetto alle telecamere tradizionali (ottiche). A differenza di questi’ultime infatti, le telecamere termiche non sono sensibili a variazioni di luminosità o alla vegetazione, ma lavorano unicamente sul calore irradiato dagli oggetti. La precisione dei sensori termici, consente di distinguere un soggetto da una pianta o da un oggetto.

Rilevazione affidabile 24 ore su 24

Le telecamere termiche forniscono immagini basate sul calore irradiato dagli oggetti ripresi e sono in grado di discriminare oggetti, veicoli e persone. Una telecamera termica è meno sensibile ai problemi legati alle condizioni di luce, quali ombre, retroilluminazione, oscurità e persino oggetti mimetizzati e fornisce immagini che consentono agli operatori di rilevare e agire in relazione ad attività sospette, 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Sono quindi perfette per proteggere aree esterne, parcheggi, piazzali, giardini, ecc…

Analisi video con telecamere termiche

Attraverso algoritmi intelligenti di analisi video, è possibile gestire le immagini acquisite dalle telecamere termiche in modo da discriminare determinati soggetti/oggetti. E’ possibile impostare linee di attraversamento, aree sensibili, direzione di attraversamento, e molte altre regole. Sfruttando la lettura termica delle telecamere, è possibile rilevare incendi e innalzamenti della temperatura.

Ecco come funziona [VIDEO]

Il video mostra una reale telecamera termica installata all’esterno di un piazzale a Firenze. Come si può capire dalle immagini registrate, veicoli e persone vengono rilevati dalla telecamera in modo diverso. In questo caso i veicoli vengono tracciati di azzurro e non generano allarmi, mentre le persone sono tracciate in “rosso” e quindi possono generare un “alert”.


App lares 4.0 si aggiorna per una migliore User Experience

L’ App lares 4.0 si aggiorna per una migliore User-Experience

E’ disponibile da alcuni giorni sugli store Apple e Andorid il nuovo aggiornamento della app lares 4.0 di Ksenia Security,  che rende ancora più facile e intuitivo l’utilizzo da parte dell’utente.

Tra le principali novità per tablet e smartphone, la possibilità di cambiare lo sfondo delle pagine. E’ possibile infatti, scegliere tra il classico “grigio scuro” presente anche nella vecchia versione e il bianco.

Altra importante novità è rappresentata dalla possibilità di impostare alcuni dei comandi che utilizzate maggiormente direttamente nella “home” dell’applicazione, ad esempio accensione luci, gestione temperature, automazioni, ecc…

Come dicevamo, Ksenia Security ha lavorato molto per migliorare la “User Experience” dei propri prodotti. Con questo obiettivo le funzioni legate alla Sicurezza sono state separate dai comandi per la “Smart Home”. Difatti, scorrendo a sinistra della home, si può accedere all’area SICUREZZA, mentre a destra si trovano le funzioni di SMART HOME e DOMOTICA.

Infine, ma non per importanza, la possibilità di resettare le memorie di allarmi e guasti. Cosa che fino ad oggi era possibile solo da tastiera.