lares 4.0 wls 96, l’offerta lares si arricchisce con la nuova centrale full wireless

lares 4.0 96 wls

l’offerta lares 4.0 si arricchisce con la nuova  centrale full wireless

La nuova lares 4.0 wls 96 è una centrale all-in-one in contenitore plastico con sirena interna e porta ethernet a bordo, nonché integrabile con moduli 3G, PSTN e tastiera soft touch. La centrale è in grado di gestire fino a 32 periferiche radio e fino a 96 zone wireless. Oltre alla parte radio, è possibile gestire una espansione cablata, fino a 3 interfacce utente (tastiere, lettori di prossimità), 1 sirena su BUS (imago o radius), 1 domus per gestire le funzioni cronotermostato. Per queste ragioni può essere considerata una soluzione ideale per il mercato residenziale e per la piccola azienda.

Essendo parte dell’innovativa piattaforma lares 4.0, sono presenti tutte le maggiori funzioni già apprezzate dai clienti quali: interfaccia IP integrata, configurazione da qualunque dispositivo mobile, applicazione utente lares 4.0 dedicata con notifiche push, videoverifica, etc…

Preventivo

lares 4.0 wls 96 è disponibile in 8 versioni

Estetica e design sono ormai il marchio di fabbrica di Ksenia Security, per questa ragione sono disponibili numerosi modelli con differenti colorazioni e componenti accessori.

Datasheet

KSI1410096.301 | Contenitore bianco – ethernet

KSI1410096.302 | Contenitore nero – ethernet

KSI1413096.301 | Contenitore bianco – ethernet – modulo 3G

KSI1413096.302 | Contenitore nero- ethernet – modulo 3G

KSI1410096.311 | Contenitore bianco – ethernet – tastiera ergo S bianca

KSI1410096.322 | Contenitore nero – ethernet –  tastiera ergo S nera

KSI1413096.311 Contenitore bianco – ethernet – modulo 3G – tastiera ergo S bianca

KSI1413096.322 Contenitore nero – ethernet – modulo 3G – tastiera ergo S nera


MACS, il rivoluzionario sistema antiscavalcamento di Tsec

MACS, il rivoluzionario sistema antiscavalcamento di Tsec

MACS è il sistema di antintrusione perimetrale per recinzioni metalliche rigide e semirigide. Sfruttando la tecnologia MEMS e grazie ad un sofisticato algoritmo proprietario, MACS è in grado di rilevare qualsiasi tentativo di scavalcamento, garantendo al tempo stesso elevata immunità nei confronti di eventi climatici avversi, come ad esempio pioggia e vento, presenza di vegetazione, strade, ferrovie o macchinari situati nelle vicinanze della recinzione e persino azioni umane non assimilabili allo scavalcamento.

Configurazione rapida

  • Interfaccia di programmazione via web: semplice, potente, sicura
  • Auto-inizializzazione dei sensori all’avvio
  • Funzione speciale di riconoscimento automatico della recinzione

Robustezza, compattezza ed eleganza

  • Sensori precablati e resinati in fabbrica (protezione IP67)
  • Speciale design interno del case del sensore per fornire grande resistenza allo strappo del cavo
  • Design compatto, elegante e fortemente caratterizzante
  • Possibilità di scegliere fra diverse colorazioni

Flessibilità e rapidità di installazione

  • Il sensore viene assicurato alla recinzione con meccanismo a singola vite centrale, consentendo una flessibilità di installazione su palo o su pannello, a seconda del tipo di recinzione e della necessità installativa.
  • L’involucro del sensore è dotato di una speciale meccanica che rende l’installazione rapida ed efficace

Elevata affidabilità funzionale

  • Algoritmo ottimizzato per riduzione massima dei falsi allarmi.
  • Insensibilità ad eventi atmosferici, vegetazione, strade, ferrovie e macchinari situati nelle vicinanze della recinzione.
  • Elevata immunità alle sollecitazioni dovute all’azione umana che non siano direttamente riconducibili ad un’azione ostile.

Esempio di configurazione sistema


App lares 4.0 si aggiorna per una migliore User Experience

L’ App lares 4.0 si aggiorna per una migliore User-Experience

E’ disponibile da alcuni giorni sugli store Apple e Andorid il nuovo aggiornamento della app lares 4.0 di Ksenia Security,  che rende ancora più facile e intuitivo l’utilizzo da parte dell’utente.

Tra le principali novità per tablet e smartphone, la possibilità di cambiare lo sfondo delle pagine. E’ possibile infatti, scegliere tra il classico “grigio scuro” presente anche nella vecchia versione e il bianco.

Altra importante novità è rappresentata dalla possibilità di impostare alcuni dei comandi che utilizzate maggiormente direttamente nella “home” dell’applicazione, ad esempio accensione luci, gestione temperature, automazioni, ecc…

Come dicevamo, Ksenia Security ha lavorato molto per migliorare la “User Experience” dei propri prodotti. Con questo obiettivo le funzioni legate alla Sicurezza sono state separate dai comandi per la “Smart Home”. Difatti, scorrendo a sinistra della home, si può accedere all’area SICUREZZA, mentre a destra si trovano le funzioni di SMART HOME e DOMOTICA.

Infine, ma non per importanza, la possibilità di resettare le memorie di allarmi e guasti. Cosa che fino ad oggi era possibile solo da tastiera.


Hikvision presenta il nuovo videocitofono IP antivandalo da esterno

Videocitofono da esterno “stand alone” e anti-vandalo

Il nuovo videocitofono Hikvision DS-KB8112-IM rappresenta una semplice soluzione per la videocitofonia di privati e aziende. 

Questo videocitofono può essere indifferentemente collegato ad una postazione interna, al software web o alla sua APP dedicata, in altre parole è possibile interagire con chi suona alla porta sia quando si è in casa che dall’esterno. Per questa ragione si tratta di una soluzione estremamente versatile e di rapido impiego. Inoltre, la protezione IP66, il contenitore antivandalo, l’alimentazione PoE e l’audio di qualità, lo rendono ideale per molteplici applicazioni commerciali, private e industriali.

Caratteristiche Principali

  • Telecamera HD 720p integrata
  • Compressione Video H.264
  • Interfacce di comunicazione: TCP/IP, RTSP
  • Microfono omnidirezionale e speaker integrati
  • Grado di protezione: IP66, antivandalo IK09
  • Alimentazione: 12 VDC, PoE


Vanderbilt SPC, sicurezza avanzata e ibrida su Cloud

Vanderbilt SPC, sicurezza avanzata e ibrida su Cloud

La piattaforma anti-intrusione Vanderbilt SPC consente la gestione di tutti gli ambienti che necessitano di sicurezza, dal residenziale fino alla grande realtà aziendale. Grazie al cloud SPC Connect è possibile gestire ogni impianto in modo semplice e sicuro. Tre modelli di centrale garantiscono alla piattaforma SPC estrema scalabilità e flessibilità, difatti è possibile gestire da 8 a 512 zone (sensori) filari o via radio.

Ampia gamma di centrali per tutte le esigenze:

Abitazioni

Negozi

Industrie

Sicurezza avanzata per un mondo sempre connesso

Le centrali della gamma Vanderbilt SPC sono progettate per soddisfare gli standard della normativa europea (EN 50131). Pertanto la piattaforma SPC  abbina un nuovo concetto di efficienza e sicurezza ad una flessibilità estrema e una scalabilità fino a 512 zone. Infatti, SPC dispone di una vasta gamma di componenti,  sensori e periferiche che consentono di espandere il sistema in modalità cablata o senza fili (wireless). Nondimeno, la configurazione del sistema è semplice e veloce, grazie ad un potente pacchetto di strumenti software e ad un bus di espansione ad alta velocità.

SPC Wireless, protocollo radio bidirezionale affidabile ed economico

Il sistema radio di SPC è una soluzione anti-intrusione economica ed affidabile. La tecnologia wireless bidirezionale offre rapidità di installazione senza compromettere l’affidabilità del sistema. La crescente domanda di soluzioni integrate e dell’Internet delle cose (IoT) ha spinto Vanderbilt a sviluppare la piattaforma SPC e il nuovo sistema radio.

Caratteristiche Salienti:

  • Ampia gamma wireless
  • Maggiore durata delle batterie
  • Batterie comunemente reperibili
  • Configurazione “Over-the-air”
  • Progettato per gli standard di omologazione EN

Brochure Wireless SPC

La gamma Wireless è composta da:

  • Ricetrasmettitore con antenna
  • Volumetrico PIR radio (PET immunity)
  • Sensore a tenda PIR
  • Contatto magnetico radio (ultra-slim)
  • Rivelatore ottico di fumo radio
  • Radiocomando con 4 tasti
  • Radiocomando panico/rapina
  • Contatto magnetico radio con ingresso

SPC Connect, controllo assoluto!

Il cloud “SPC Connect” consente di gestire tutte le centrali della piattaforma SPC tramite Mobile App per smartphone e tablet (iOS – Android). In tal modo è possibile:

  • Gestisci e controlla l’impianto da qualsiasi dispositivo
  • Apri porte e attiva uscite
  • Accensione luci
  • Supporto multi-sede
  • Stato sistema
  • Notifiche Push

SPC Serie 4000 SPC Serie 5000 SPC Serie 6000
Aree 4 16 60
Tastiere 4 16 32
Zone cablate (min / max) 8 / 32 8 / 128 8 / 512
Zone wireless (max) 32 120 120
Uscite (min / max) 6 / 30 6 / 128 6 / 512
Utenti (max) 100 500 2.500
Moduli BUS totali 11 48 128
Numero di Porte BUS / possibilità BUS loop 1 / no 2 / si 2 / si
Controllo Varchi (ingresso) 4 16 64
Controllo Varchi (ingresso e uscita) 2 16 32
Log Antintrusione 1.000 10.000 10.000
Log Controllo Accessi 1.000 10.000 10.000
Porte 4 32 64
Web Server Integrato Integrato Integrato
Porta Ethernet Integrato Integrato Integrato
Ascolto ambientale Supportato Supportato Supportato
Verifica audio/video 4 / 4 8 / 4 16 / 4
Lingua individuale utente Supportato Supportato Supportato
Funzioni bancarie Supportato Supportato Supportato
Contenitore Base metallo / contenitore plastica (G2: 7Ah) Metallo (G2: 7Ah - G3: 17Ah - G5: 2x27Ah) Metallo (G3: 17Ah - G5: 2x27Ah)

Nuovo GSM-X, trasforma il tuo vecchio impianto in un sistema IoT

Nuovo Comunicatore GSM-X di SATEL

Trasforma il tuo vecchio impianto di allarme in un moderno sistema IoT!

GSM-X permette il controllo remoto del tuo impianto tramite rete GPRS e connessione ethernet ed è in grado di inviarti messaggi vocali, SMS o notifiche Push in caso di allarme o malfunzionamenti.

GSM-X è il nuovo modulo di comunicazione universale SATEL. Si installa su qualsiasi centrale di allarme e può dare nuova vita al tuo sistema aggiungendo App (iOS/Android), Comunicazioni con sintesi vocale, notifiche PUSH, messaggi SMS e CLIP. E’ Inoltre utilizzabile anche per la gestione di comandi vari in ambito domotico e di Smart Home, oppure semplicemente per la gestione di comandi remoti (caldaie, climatizzazione accensione luci, tapparelle, apertura cancelli, ecc…). Un ulteriore vantaggio indiscutibile del dispositivo è che può essere dotato di un modulo di espansione per per la connessione Ethernet (GSM-X-ETH).

Contattaci

Sensore multifunzione domus

Nuovo sensore multifunzione domus

Il nuovo multi-sensore ‘Domus’ abbina 4 tipologie di rilevatori in un piccolo modulo da incasso (temperatura, umidità, intensità luminosa e presenza). Abbinato alla centrale lares 4.0 è in grado di arricchire il vostro sistema domotico e  di sicurezza.

La famiglia dei sensori ksenia si allarga ora con un nuovo dispositivo chiamato domus. Si tratta di un sensore multifunzione da incasso che sfruttando l’apertura Keystone, può essere incassato all’interno di una comune scatola elettrica. Il sensore permette, per ogni locale, di avere in un solo dispositivo un sensore di movimento, un sensore di temperatura, di umidità relativa e di intensità luminosa. Ideale in ambito domotico permette, in combinazione con i moduli auxi, di accendere e spegnere le luci in funzione della luminosità interna, ogni volta che qualcuno si trova nel locale. Il sensore domus è compatibile con la nuova piattaforma lares 4.0.

Cronotermostato su App

Tramite l’App lares 4.0 è possibile personalizzare le impostazioni di ogni stanza in base alla temperatura rilevata dal sensore domus. Un interfaccia intuitiva per gestire il riscaldamento o l’aria condizionata in modalità manuale o programmata, con  impostazioni orarie, giornaliere o settimanali; proprio come un cronotermostato…

Dispone inoltre di un sensore di temperatura ed umidità, prodotto dalla Sensirion (leader mondiale nella produzione di questi dispositivi) in grado quindi di pilotare e gestire al meglio il proprio impianto di condizionamento e deumidificazione, per ottenere il reale grado di confort desiderato.

Per queste ragioni, domus diventa indispensabile per ambienti d’ufficio e per la corretta umidificazione necessaria nei musei per la migliore conservazione delle opere d’arte.


Videosorveglianza e monitoraggio per autobus e mezzi pubblici

Videosorveglianza per autobus e mezzi pubblici

I sistemi per il monitoraggio di automezzi per il trasporto pubblico rendono i nostri viaggi su strada più sicuri e intelligenti.

Una delle principali preoccupazioni dei gestori di autobus e mezzi pubblici è certamente quella della sicurezza degli autisti e dei passeggeri che utilizzano il trasporto pubblico. A tale scopo la videosorveglianza e il monitoraggio di autobus e mezzi pubblici è in grado di acquisire continuamente immagini nitide (alta definizione o 4K) di quello che accade all’interno o all’esterno del veicolo, nonché di fornire in caso di emergenza la posizione esatta del mezzo di trasporto. Queste soluzioni vengono sempre più utilizzate da piccole e grandi società di trasporto pubblico per garantire una maggiore sicurezza alle proprie flotte di veicoli (autobus, taxi, tramvie, treni, ecc…)

In considerazione di ciò un moderno veicolo pubblico dovrebbe essere dotato di:

  • Telecamera frontale e posteriore per il monitoraggio della strada
  • Telecamere interne per la sicurezza dei passeggeri e del guidatore
  • Telecamera per il conteggio delle persone sulla porta di accesso al veicolo
  • Telecamere a supporto dell’operato dell’autista
  • Registrazione On-Board con gestione da Control Room
  • Monitoraggio GPS per la posizione dei veicoli
  • Connessione al Server tramite rete mobile 3G/4G


Nuovo rivelatore radar INXPECT

Nuovo rivelatore Radar INXPECT

Tsec presenta il rivelatore da esterno con tecnologia Radar

TSEC presenta il nuovo rivelatore volumetrico basato su tecnologia radar. L’azienda italiana che ha portato per prima sul mercato i contatti antimascheramento, lancia un prodotto dal design elegante con potenzialità enormi, naturalmente prodotto e ingegnerizzato in Italia.

Rilevamento e tracciamento di intrusi al buio o sotto la pioggia

La maggior parte delle soluzioni di rilevazione per esterni si basano su tecnologie (infrarosso e microonde) che garantiscono un analisi grossolana della massa e della temperatura. Dunque possono causare svariati falsi allarmi per animali e vegetazione o comunque avere difficoltà in condizioni climatiche difficili come grandine, vento o neve.

Al contrario dei rivelatori tradizionali, questo rivelatore può distinguere un intruso umano da un animale o dalla vegetazione, in pratica minimizzando i falsi allarmi. Peraltro non ha problemi di lettura neanche in condizioni meteo avverse, in caso di nebbia o pioggia.

 

Zone di allarme e pre-allarme separate

Grazie all’estrema precisione nella rilevazione, è possibile creare zone di allarme e pre-allarme distinte, nonchè impostare le distanze di lavoro dei sensori. In pratica possibile creare una zona di preallarme dove si accendono soltanto le luci del giardino, diversamente dalla zona di allarme che farà suonare le sirene interne ed esterne.

Pet immunity

Il sensore INXPECT ha un elevata capacità di discriminazione del movimento umano da quello di animali domestici, uccelli, insetti e, nondimeno  di distinguere e discriminare la vegetazione.

Tecnologia radar dal mondo militare

I sensori di movimento intelligenti INXPECT sono basati sulla tecnologia radar. In principio sviluppata nel mondo militare e aerospaziale e peraltro utilizzata tantissimo nel mercato automotive (frenata assistita, sensori di parcheggio, riconoscimento pedoni, ecc…). Certamente questa tecnologia  garantisce ottime prestazioni per la rilevazione e il tracciamento del movimento.

Certificazione INXPECT

Abbiamo ottenuto la certificazione del produttore per l’installazione dei sensori radar.


Bonus fiscali 2018 per sistemi di sicurezza

Bonus fiscali 2018 per sistemi di sicurezza

Sono state confermate le agevolazioni fiscali per l’acquisto di sistemi di sicurezza, dunque anche per il 2018 sarà possibile detrarre il 50% del valore dell’impianto e godere dell’IVA agevolata al 10%.

Dunque le detrazioni fiscali riguardano:

  • Sistemi di allarme
  • Protezioni perimetrali e volumetriche
  • Telecamere e Videosorveglianza
  • Casseforti e porte blindate

Sicuramente questa norma rende vantaggioso l’acquisto di un sistema di sicurezza per la vostra casa e certamente rappresenta un importante incentivo per il settore. Peraltro non è necessario fare nessuna pratica o richiesta, è sufficiente che l’utente che vuole detrarre effettui il pagamento con bonifico “ristrutturazione edilizia”, diversamente non sarà possibile detrarre la spesa sostenuta. Per saperne di più consulta il sito web dell’Agenzia delle Entrate o chiamaci per un preventivo gratuito e senza impegno.